Le religioni e le confessioni religiose costituiscono una moltitudine di fenomeni tale che non è stato possibile agli studiosi raggiungere un accordo sulla definizione di religione. In Finlandia, nella sociologia della religione, la religione viene spesso caratterizzata da cinque aspetti, come è stato presentato dagli americani Glock e Stark.
1. Un aspetto di esperienza (sentimenti religiosi, esperienze e visioni della condizione divina ecc.).
2. Un aspetto ideologico (idee riguardo a Dio, vita dopo la morte, salvezza).
3. Un aspetto rituale (pratica privata e confessionale della religione, come preghiere, meditazione, servizi divini, e cerimonie religiose appartenenti ai vari stadi della vita).
4. Un aspetto intellettuale (una conoscenza dei contenuti della fede).
5. Altri aspetti conseguenti (salvezza, tranquillità, comportamento giusto).
Di solito in tutte le definizioni di religione viene assunto che esista una certa idea di fede, che se seguita porta all’armonia con il più profondo significato della vita stessa, a prescindere dal fatto che si tratti di un Dio individuale, di un Essere Supremo o delle basi cosmiche o etiche della vita. In secondo luogo, fanno parte di una religione riti e rituali religiosi e norme di comportamento. In terzo luogo, una religione richiede una confessione di credenti o di seguaci.