BIOGRAFIA
Bryan Ronald Wilson, PhD, (1926-2004) è stato docente emerito di Sociologia presso l’Università di Oxford. Dal 1963 al 1993, è stato anche membro dell’H College di Oxford, e nel 1993 gli è stato conferito il titolo di membro “emerito”. Per più di quarant’anni ha condotto ricerche sui movimenti religiosi minoritari in Gran Bretagna, Stati Uniti, Ghana, Kenya, Belgio, Giappone e altri paesi. Ha conseguito il dottorato in Sociologia presso la London School of Economics (Facoltà di Economia dell'Università di Londra) nel 1955, è stato l’autore di decine di articoli, ha scritto o ha curato decine di libri, tra cui: Le Sette e la Società: La Sociologia di tre Gruppi Religiosi in Gran Bretagna (1961), I Modelli di Settarismo (curatore, 1967), Le Sette Religiose (1970, pubblicato anche in francese, tedesco, spagnolo, svedese e giapponese), La Magia e il Millennio (1973), Trasformazioni Contemporanee della Religione (1976, pubblicato anche in italiano e giapponese), L’Impatto Sociale dei Nuovi Movimenti Religiosi (curatore, 1981), La Religione nella Prospettiva Sociologica (1982), Le Dimensioni Sociali del Settarismo (1990) e Un Tempo per Inneggiare: I Buddisti Soka Gakki in Gran Bretagna (1994). Nel 1984, l’Università di Oxford ha riconosciuto il valore delle sue opere pubblicate e gli ha conferito il titolo onorifico di Dottore in Lettere. Nel 1992, l’Università Cattolica di Louvain, in Belgio, gli ha conferito la laurea Honoris Causa. Nel 1994 è stato eletto Membro del Consiglio Accademico della British Academy.
PERIZIE
Scientology: un’analisi e un confronto dei suoi sistemi religiosi e dottrine
In questo articolo originariamente pubblicato nel 1999, il professor Bryan Ronald Wilson analizza sistematicamente i metodi e le dottrine religiose di Scientology e le mette in un contesto comparativo con: Buddismo, Induismo, Scienza Cristiana, Giudaismo e le forme cattoliche e protestanti del Cristianesimo. La sua analisi è stata eseguita sulla base di uno studio accademico che ebbe inizio nel 1968, comprensivo di interviste con gli Scientologist e visite ai siti della Chiesa in Inghilterra. Nel...
Cambiamento sociale e nuovi movimenti religiosi
In questo articolo, originariamente pubblicato nel 1995, il professor Bryan Ronald Wilson esamina le sfide sociali a cui fanno fronte i nuovi movimenti religiosi, in particolare il problema dell’intolleranza. Con il passare del tempo una nuova religione tende ad ottenere maggiore accettazione nella società, perché è considerata meno diversa o deviante. Nel caso della Chiesa di Scientology, Wilson afferma che “possa destare sospetti” perché la sua teologia, le pratiche e la cultura sono talvolta...
Tolleranza religiosa e diversità religiosa
In questo articolo del 1995, Bryan Ronald Wilson esamina le questioni metodologiche che si presentano nel definire una religione, in particolar modo quando problematizzate dal fatto che le nuove religioni, come Scientology, sono emerse nell’era moderna per rispondere alle esigenze spirituali di oggi. Questo significa che alcune nuove religioni potrebbero esprimere le loro teologie e pratiche in modi che differiscono dalle forme di espressione religiosa tradizionali o diversamente normalizzate. Tuttavia,...
I servizi congregativi della Chiesa di Scientology
In questa affermazione giuridica del 2002, il professor Bryan Ronald Wilson valuta se i servizi congregativi della Chiesa di Scientology meritino o meno l’etichetta di culto religioso e li confronta con altre tradizioni. Conclude che i servizi di Scientology costituiscono il culto, ma sottolinea che il culto nel senso giudaico-cristiano del termine non è universalmente presente in tutte le religioni, come ad esempio non lo è nel Buddismo e nell'Universalismo Unitario. Come scrive Wilson: “Dato...
Apostati e nuovi movimenti religiosi
In questo articolo del 1994, il professor Bryan Ronald Wilson descrive brevemente la storia dell'apostasia – ad esempio quella delle chiese cristiane cattoliche e protestanti – per mettere a confronto le conoscenze contemporanee sull'apostasia in relazione ai nuovi movimenti religiosi. Secondo Wilson gli apostati (ex membri) dei nuovi movimenti religiosi dovrebbero essere considerati con diffidenza dagli accademici e dai mass media. “L'apostata” spiega “solitamente sente il bisogno di auto-giustificarsi....