Sebbene alcuni funzionari del governo tedesco continuino a perpetrare una sistematica discriminazione religiosa che prende di mira gli Scientologist in Germania, non c’è dubbio sul legittimo status di Scientology in quanto una delle religioni del mondo. Scientology è pienamente sviluppata nella sua teologia, nelle sue pratiche religiose e nella sua organizzazione. La vastità e la portata di questa religione include più di undicimila tra chiese, missioni e organizzazioni affini di Scientology in molti paesi del mondo.
Milioni di Scientologist in tutto il mondo credono sinceramente nella libertà di religione e nelle pratiche e nei princìpi religiosi di Scientology. Per ognuno di loro, Scientology è la loro religione. Questo è il test più importante per ogni vera religione del mondo, infatti è il test usato dalle Corti Supreme di molti paesi, inclusa la Corte Suprema degli Stati Uniti.
Sentenze tedesche che trovano che la Chiesa di Scientology è un’associazione idealistica che non ha fini commerciali
Un’associazione idealistica in Germania è una che promuove un fine non commerciale, che lavora a beneficio della società nello stesso modo in cui lo fa un’organizzazione caritatevole.
I tribunali tedeschi hanno esaminato a fondo le pratiche, attività e lo scopo della raccolta di fondi della Chiesa, ed hanno tratto l’inequivocabile conclusione che viene fatta per le mete religiose e filosofiche tutelate dalla Costituzione tedesca.
Circa cinquanta sentenze giudiziarie tedesche hanno riconosciuto che la Chiesa di Scientology e i suoi membri hanno diritto alla tutela della libertà di religione e di credo concessa nell’Articolo 4 della Costituzione tedesca, incluso quanto segue:
Il tribunale amministrativo federale tedesco ha emesso una sentenza epocale nel 1997 riguardante la natura idealistica della Chiesa di Scientology, che ha stabilito un importante precedente. Il Tribunale amministrativo federale non solo ha riconosciuto il carattere religioso di Scientology, ma non ha trovato niente di riprovevole riguardo alle pratiche di raccolta fondi della Chiesa di Scientology di Neue Brücke, in quanto svolte per scopi religiosi e di fede:
Inoltre, è irrilevante per stabilire se un’attività è commerciale in quale modo i membri finanziano le attività della propria associazione. Che un’associazione richieda un compenso per i servizi forniti dalla stessa non costituisce, di per sé, un indicatore per di attività commerciale.
Inoltre, la corte ha osservato che la Chiesa di Scientology è un’associazione con scopi religiosi e non commerciali.
Il tribunale amministrativo ha sentenziato che un’associazione idealistica non conduce un’attività commerciale nella misura in cui offre servizi ai suoi associati per mezzo della realizzazione di un tesseramento, servizi che non possono essere forniti da altri fornitori di servizi che non sono membri dell’associazione. Di conseguenza, in tali circostanze, non esiste nessuna attività commerciale imprenditoriale.1
Analogamente, in una sentenza del 1998 la Corte Superiore di Amburgo ha constatato che la pratica di raccolta fondi della Chiesa è completamente appropriata.
La [Chiesa] è riconosciuta come comunità religiosa, il suo finanziamento attraverso il sostegno sotto forma di contribuzioni non costituisce un’attività commerciale in senso generale… I servizi offerti dalla [Chiesa] quindi non possono essere visti in termini di un normale rapporto di servizio a fronte di un pagamento.2
Una sentenza della Corte Amministrativa di Stoccarda del novembre 1999 in un caso riguardante la Chiesa di Scientology di Stoccarda, ha concluso:
In base alle argomentazioni delle parti, dalla sostanziosa documentazione del dossier della causa e dalle testimonianze, il tribunale ha deliberato che il querelante non sta svolgendo un’attività di natura commerciale nel senso dei precedenti descritti sopra con i quali questa corte concorda.3
Nell’ottobre del 2002, la Corte Federale del Lavoro ha dichiarato che i membri dello staff che operano in una Chiesa di Scientology sono motivati da mete idealistiche e spirituali. Per giungere alla sentenza, la Corte ha fatto affidamento sulla storica sentenza del 1997 della Corte Suprema Amministrativa Federale Tedesca secondo la quale le pratiche religiose di Scientology sono intese a produrre miglioramenti spirituali e perseguono uno scopo religioso.4
Nel gennaio del 2003, l’Ufficio Federale delle Finanze in Germania: (1) ha emesso lettere che concedevano l’esenzione fiscale a Scientology Missions International (SMI) per quanto riguarda i pagamenti effettuati sulle quote di partecipazione a SMI da tutte le missioni in Germania; e (2) ha emesso lettere che concedevano l’esenzione fiscale alla Chiesa di Scientology Internazionale (CSI), Chiesa Madre della religione di Scientology, per quanto riguarda il pagamento del noleggio dei film che riceve dalle nove Chiese di Scientology in Germania.
Nel dicembre 2003, la Corte d’Appello Amministrativa di Baden-Württemberg ha confermato la decisione del 1999 del Tribunale Amministrativo di Stoccarda, sopra citata, prendendo atto che la Chiesa di Scientology di Stoccarda non era un’organizzazione commerciale a causa della sua pratica di raccolta fondi:
In base a recenti esami scientifici che hanno a che fare con le mete dell’organizzazione di Scientology, non ci sono indicazioni tangibili che sostengano l’ipotesi accusatoria che gli insegnamenti del Fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, sono usati come semplice pretesto per un’attività commerciale.
Ha concluso:
L’associazione della Comunità di Scientology di Baden-Württemberg non può essere privata della sua capacità giuridica perché non persegue un’attività commerciale.5
Il 23 marzo del 2004, la Chiesa di Scientology di Düsseldorf è stata registrata ufficialmente come associazione idealistica dalla Corte Distrettuale di Düsseldorf.6
Nel giugno del 2004, la Corte d’Appello Amministrativa dello Stato di Amburgo ha stabilito che le azioni intraprese dal governo di Amburgo per discriminare una Scientologist ha interferito con il suo diritto alla libertà religiosa protetto dall’Articolo 4 della Costituzione tedesca. La sentenza della Corte rappresenta una chiara dichiarazione dei diritti religiosi dei membri della Chiesa di Scientology:
È stato così stabilito che la querelante non solo professa individualmente una credenza personale, religiosa o filosofica , ma la condivide con altri e, di conseguenza, deve godere della protezione di cui all’Articolo 4 [la libertà di religione o credo] della Costituzione. Secondo l’Articolo 4, Sezione 1 della Costituzione tedesca, la libertà di fede e di coscienza e la libertà dei movimenti religiosi e filosofici sono inviolabili.
L’insieme di idee dell’Organizzazione di Scientology ha a che fare con contenuti trascendentali e il ruolo e il significato dell’Uomo nel mondo. Se questi insegnamenti di L. Ron Hubbard riguardo all’anima immortale come l’onda portante di energia della vita (THETA) e riguardo al THETAN, e alla sua relazione con l’universo materiale designato come MEST, e riguardo al cammino dell’anima attraverso innumerevoli vite, vengono creduti, e se ci si identifica con il percorso verso i più alti livelli dell’esistenza (CLEAR e THETAN [OPERANTE]) che ricordano i livelli di salvezza, questo allora caratterizza un credo filosofico o una fede religiosa.7
La decisione della Corte d’Appello Amministrativa dello Stato di Amburgo è stata confermata dalla Corte Suprema Amministrativa Federale nella sua sentenza – che ha stabilito un precedente giuridico – del dicembre del 2005:
Il querelante, per la sua attività professionale come Scientologist, può vantare la protezione per la confessione religiosa e denominazione filosofica secondo l’Articolo 4, Sezione 1 della Costituzione tedesca. La Corte d’Appello Statale Amministrativa [di Amburgo] ha correttamente presunto che tali dichiarazioni negli insegnamenti di Scientology sono i requisiti necessari per soddisfare il termine di confessione religiosa o filosofica. Perciò l’ammonimento dell’imputato, che la decisione impugnata sarebbe basata su un’errata comprensione di questi termini perché negli insegnamenti di L. Ron Hubbard in merito al mondo nel suo insieme, come pure all’origine e lo scopo della vita umana mancherebbero gli elementi nel significato di relazioni trascendentali o immanenti, è infondato.8
Nel novembre del 2005, la Corte di Appello Amministrativa dello Stato Bavarese ha respinto il reclamo del governo di Monaco relativo alla Chiesa di Scientology di Monaco di Baviera. La Corte ha constatato che la Chiesa persegue scopi idealistici che non sono di natura commerciale:
Secondo sia il vecchio che il nuovo statuto dell’associazione, il querelante [Chiesa di Scientology] persegue uno scopo idealista, ossia la divulgazione delle idee e degli insegnamenti della Chiesa di Scientology come sua missione e sulla base del suo credo. Nella condotta generale del querelante, basata sullo scopo dell’associazione, non si ravvede alcuna attività commerciale ai sensi della legge sulle associazioni, poiché non si discosta dagli scopi associativi, e prevale il privilegio subordinato allo scopo. 9
L’intero scopo della religione e dell’attività della Chiesa di Scientology, senza scopo o attività commerciale, è stato investigato a fondo e confermato dai tribunali ed enti amministrativi in Germania e in tutto il mondo.
Nel febbraio del 2009, la Corte Amministrativa di Berlino ha emesso una sentenza storica confermando i diritti degli Scientologist alla libertà di religione, in base all’Articolo 4 della Costituzione tedesca. La Corte ha ordinato l’immediata rimozione della propaganda anti-Scientology esposta dall’ufficio distrettuale di Charlottenburg del Comune di Berlino di fronte alla Chiesa di Scientology di Berlino. Nel giungere alle sue conclusioni, il tribunale ha ritenuto che il Comune di Berlino aveva violato il suo dovere di neutralità religiosa e il suo obbligo a rimanere obiettivo su questioni religiose. Inoltre, la corte ha decretato che le azioni illegali del Comune non servivano ad alcuno scopo giustificabile.
Conclusione
La Chiesa ha documentato più di 1500 casi di discriminazione contro i suoi parrocchiani in Germania e ha presentato le prove agli enti internazionali per la tutela dei diritti umani. Tali informazioni sono state abbastanza convincenti per i seguenti individui e organizzazioni, tra i tanti, da concludere che un grave problema di intolleranza religiosa verso minoranze religiose continua a essere perpetuato da alcuni funzionari del governo tedesco: il Dipartimento di Stato f, il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, la Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, molti parlamentari degli Stati Uniti, il Relatore Speciale dell’ONU sull’Intolleranza Religiosa, il Centro per i Diritti Umani dell’Università di Essex in Inghilterra, una Commissione ad hoc di Lord Britannici e studiosi, molte organizzazioni non governative, gruppi interconfessionali, gruppi a tutela dei diritti umani e ricercatori indipendenti.
I funzionari che hanno perpetrato la discriminazione religiosa devono accettare le numerose sentenze giudiziarie tedesche che riconoscono che la Chiesa di Scientology e i suoi membri hanno diritto alla protezione della libertà di religione e di credo concessa dall’Articolo 4 della Costituzione tedesca.
Note di chiusura
- Corte Amministrativa Federale tedesca, caso n. BVerfG 1 C 18,95, 1997.
- Decisione della Corte Superiore d’Amburgo, caso n. 330 O 169/97, 1998.
- Corte Amministrativa di Stoccarda, caso n. 16 K 3182/98, 1999.
- Corte Federale del Lavoro, caso n. 5 AZB 19/01, 2002.
- Corte Amministrativa d’Appello di Baden-Württemberg, caso n. 1 S 1972/00, 2003.
- Corte Distrettuale di Düsseldorf, Cancelleria delle Associazioni n. VR 9371, 2004.
- Corte d’Appello Amministrativa dello Stato di Amburgo, caso n. 1 Bf 198/00, 2004.
- Corte Suprema Amministrativa Federale , caso n. 7 C 20.04, 2005.
- Corte d’Appello Amministrativa dello Stato Bavarese, novembre 2005.
Sentenze delle Corti tedesche che hanno concluso che Scientology e gli Scientologist devono essere protetti dall’Articolo 4 della Costituzione tedesca
Le sentenze nell’elenco che segue riportano le conclusioni secondo cui la Chiesa di Scientology e/o gli Scientologist devono essere protetti in base all’Articolo 4 della costituzione tedesca, che protegge la libertà di religione e di credo.
- Chiesa di Scientology di Berlino contro il Comune di Berlino, 27 febbraio 2009, Corte Amministrativa di Berlino.
- B. contro il Comune di Amburgo, 27 giugno 2008, Corte Amministrativa di Amburgo.
- Chiesa di Scientology di Germania, Chiesa di Scientology di Amburgo contro il Comune di Amburgo, 7 marzo 2008, Corte d’Appello Civile di Amburgo.
- B. contro il Comune di Amburgo, 19 dicembre 2007, Corte Amministrativa d’Appello dello Stato di Amburgo (ci si riferisce al punto N. 2 di cui sopra a pagina 5).
- Chiesa di Scientology di Berlino contro il Comune di Berlino, 29 giugno 2006, Corte Amministrativa di Berlino.
- B. contro il Comune di Amburgo, 15 giugno 2006, Corte Amministrativa di Amburgo.
- K. contro il Comune di Amburgo, 15 dicembre 2005, Corte Suprema Amministrativa Federale.
- Winkler contro lo Stato di Baviera, Corte Suprema Amministrativa Federale, marzo 2005.
- Celebrity Centre di Monaco Chiesa di Scientology v. Contea del’ Alta Baviera, 2 novembre 2005, Corte d’Appello Amministrativa dello Stato Bavarese.
- K. contro il Comune di Amburgo, 17 giugno 2004, Corte d’Appello Amministrativa dello Stato di Amburgo.
- Chiesa di Scientology di Düsseldorf contro il Comune di Dusseldorf, Corte Distrettuale di Dusseldorf, marzo 2004.
- Chiesa di Scientology di Stoccarda contro lo Stato di Baden-Württemberg, 12 dicembre 2003, Corte d’Appello Amministrativa di Baden-Württemberg.
- Chiesa di Scientology Internazionale contro il Comune di Amburgo, 22 aprile 2003, Corte d’Appello Amministrativa di Amburgo.
- Chiesa di Scientology Internazionale contro il Comune di Monaco di Baviera, 26 marzo 2003, Corte Amministrativa di Monaco.
- Z. contro la Chiesa di Scientology di Berlino, 26 settembre 2002, Corte Suprema Federale del Lavoro.
- Chiesa di Scientology Internazionale contro il Comune di Amburgo, luglio 2002, Corte d’Appello Amministrativa Statale di Amburgo.
- Missione di Scientology Ulm contro il Comune di Kempten/Allgäu, 25 novembre 1996, Corte Amministrativa di Augsburg.
- Chiesa di Scientology di Baviera contro l’Ufficio Federale del Lavoro, 19 gennaio 2000, Corte Sociale di Nuremburg.
- Chiesa di Scientology di Stoccarda contro il Comune di Stoccarda, 17 novembre 1999, Corte Amministrativa di Stoccarda.
- H. contro la Chiesa di Scientology di Amburgo, 5 gennaio 1998, Corte Civile Distrettuale di Amburgo.
- Missione di Scientology di Neue Brücke contro lo Stato di Baden-Württemberg, 6 novembre 1997, Corte Amministrativa Suprema Federale.
- Comune di Friburgo contro E., 6 febbraio 1996, Corte Distrettuale di Friburgo.
- Missione di Scientology di Neue Brücke contro lo Stato di Baden-Württemberg, 2 agosto 1995, Corte d’Appello Amministrativa Statale di Baden-Württemberg.
- Chiesa di Scientology di Amburgo contro il Comune di Amburgo, 16 febbraio 1995, Corte Amministrativa Suprema Federale.
- Chiesa di Scientology di Amburgo contro il Comune di Amburgo, 24 agosto 1994, Corte Amministrativa d’Appello dello Stato di Amburgo.
- S. contro la Missione di Scientology Nymphenburg, 30 marzo 1993, Corte Civile Superiore di Monaco.
- Chiesa di Scientology in Germania contro lo Stato di Baden-Württemberg/ABI, 26 agosto 1992, Corte Amministrativa di Stoccarda.
- G. contro la Chiesa di Scientology di Francoforte, 27 maggio 1992, Corte Civile Superiore di Francoforte.
- Scientologist contro Newspaper Publishing House, giugno 1992, Corte Civile d’Appello di Stoccarda.
- Procuratore di Stato con il Tribunale Superiore di Berlino contro la Chiesa di Scientology di Berlino, 22 gennaio 1991.
- Comune di Hannover contro H., 19 settembre 1990, il Tribunale Distrettuale di Hannover.
- Chiesa di Scientology di Francoforte contro il Comune di Francoforte, 4 settembre 1990, Corte Amministrativa di Francoforte.
- P. contro la Chiesa di Scientology di Francoforte, 7 giugno 1989, Corte Civile Superiore di Francoforte.
- Chiesa di Scientology di Berlino contro lo Stato di Berlino, 12 ottobre 1988, Corte Amministrativa di Berlino.
- Celebrity Centre di Amburgo Chiesa di Scientology contro il Comune di Amburgo, 17 febbraio 1988, Corte Civile Superiore di Amburgo.
- Chiesa di Scientology di Francoforte contro il Comune di Francoforte, 7 ottobre 1987, Procuratore di Stato e la Corte Superiore di Francoforte.
- Missione di Scientology Ulm contro Stato di Baden-Württemberg, 3 settembre 1986, Corte Amministrativa di Sigmaringen.
- Chiesa di Scientology della Germania contro il Comune di Monaco di Baviera, 10 dicembre 1985, Corte d’Appello Amministrativa dello Stato Bavarese.
- Chiesa di Scientology di Amburgo contro il Comune di Amburgo, 14 ottobre 1985, Corte Amministrativa di Amburgo.
- Chiesa di Scientology in Germania contro il Comune di Monaco di Baviera, 25 giugno 1985, Corte d’Appello Amministrativa dello Stato Bavarese.
- Caso del Comune di Stoccarda contro K., 20 maggio 1985, Corte Distrettuale di Stoccarda.
- Caso del Comune di Stoccarda contro M., 30 gennaio 1985, Corte Distrettuale di Stoccarda.
- Chiesa di Scientology della Germania contro il Comune di Monaco di Baviera, 25 luglio 1984, Corte Amministrativa di Monaco.
- X contro il Comune di Berlino, 11 febbraio 1981, Corte Amministrativa di Berlino.
- Chiesa di Scientology della Germania contro la Repubblica Federale di Germania, 25 settembre 1980, Corte Suprema Federale.
- S. contro la Repubblica Federale della Germania, 27 agosto 1980, Corte Amministrativa di Francoforte.
- X contro la Repubblica Federale di Germania, 14 dicembre 1978, Corte Amministrativa di Darmstadt (e ricorso del 14 novembre 1980).
- F. contro la Chiesa di Scientology di Stoccarda, 8 dicembre 1976, Corte Distrettuale di Stoccarda.