Scientology è una Religione? Sì, senza dubbio, come gli Scientologist stessi dichiarano sulla base dei vantaggi che ricevono dalla teologia, dalle pratiche e dalla vita sociale della Chiesa. Ma, in primo luogo, cosa s'intende per religione? Quali sono le sue caratteristiche e manifestazioni? In questo articolo del 1996, il professor Alan W. Black fornisce i criteri sociologici con cui vengono convenzionalmente identificate le religioni, ad esempio: pratiche e rituali, esperienze religiose, racconti mitici o cosmici, filosofia e dottrina, sistemi etici, strutture sociali e istituzionali, rilevanza e funzionalità degli edifici della chiesa. In base alla sua ricerca approfondita delle scritture, della teologia e della vita religiosa di Scientology, Black risponde alla domanda espressa nel titolo del suo articolo con una clamorosa affermazione. “Per le ragioni date nell’analisi precedente” conclude “ritengo che Scientology sia giustamente considerata una religione. A parte le caratteristiche generiche salienti che troviamo nelle religioni riconosciute, Scientology ha anche le proprie peculiari caratteristiche, ovvero credenze e pratiche che la contraddistinguono come religione differente piuttosto che come una non religione”.
Alan W. Black, PhD, è professore emerito di Sociologia all’Università di Sydney Occidentale e all'Università Edith Cowan. Ricopre anche la carica di assistente presso il Centro per lo Studio delle Società Musulmane Contemporanee della Western Sydney University. I suoi interessi di ricerca includono la sociologia della religione e la sostenibilità. Black è autore di decine di articoli e ha scritto o curato una decina di libri, tra cui Identificazione e Analisi degli Indicatori della Forza della Comunità e Risultati (coautore, 2001), Il Perché le Persone non Vanno in Chiesa (coautore, 2002) e Questioni Spirituali: Come il Dare un Senso alla Vita Influenza il Benessere (coautore, 2010).
 
				Scientology, scienza sociale e la definizione di religione
di James A. Beckford, Professore di Sociologia, Università di Warwick, Inghilterra
 
				Cambiamento sociale e nuovi movimenti religiosi
di Bryan R. Wilson, 
Docente emerito di Sociologia, Università di Oxford
 
				La Chiesa di Scientology
di Juha Pentikäinen, Marja Pentikäinen, Università di Helsinki, Finlandia
 
				La relazione tra Scientology e altre religioni
di Fumio Sawada, Ottavo Detentore dei segreti dello Yu-itsu Shinto, la religione più antica del Giappone; Presidente del Centro Ahlut-Bait
 
				La natura religiosa di Scientology
di Geoffrey Parrinder, Ministro Metodista, Professore di Studio comparativo delle religioni, Università di Londra
 
				Filosofia religiosa, religione e chiesa
di G.C. Oosthuizen, Professore di Scienze della religione, Università di Durban-Westville, Natal, Sudafrica
 
				Scientology: 
una nuova religione
di M. Darrol Bryant, Facoltà di Studi religiosi, Renison College di Waterloo, Ontario, Canada
 
				Apostati e nuovi movimenti religiosi
di Bryan R. Wilson, 
Docente emerito di Sociologia, Università di Oxford
 
				Scientology: un’analisi e un confronto dei suoi sistemi religiosi e dottrine
di Bryan R. Wilson,
 Docente emerito di Sociologia, Università di Oxford
 
				La credibilità della testimonianza apostata sui nuovi movimenti religiosi
di Lonnie D. Kliever, PhD, Professore di Scienze religiose
 
				La Sea Organization e 
il suo ruolo all’interno della Chiesa di Scientology
di Frank K. Flinn, PhD, Professore aggiunto di studi religiosi
 
				Brevi analisi della natura religiosa di Scientology
di J. Gordon Melton, Università di Baylor, Samuel Hill, Gary Bouma, Irving Hexham
 
				I servizi congregativi della Chiesa di Scientology
di Bryan R. Wilson, Presidente,
 Docente emerito in Sociologia, Università di Oxford
 
				Scientology 
è una religione?
di Alan W. Black, Professore associato di Sociologia, Università del New England, Armidale, New South Wales, Australia
 
				Scientology 
è una religione?
di Dean M. Kelley, Consiglio Nazionale delle Chiese
 
				Tolleranza religiosa e diversità religiosa
di Bryan R. Wilson,
 Docente emerito in Sociologia, Università di Oxford
 
				Scientology: una religione in Sudafrica
di David Chidester, Professore di Religione comparata, Università di Città del Capo, Sudafrica
 
				Scientology: 
una vera religione
di Urbano Alonso Gálan, Professore di Filosofia e Teologia, Università Gregoriana di Roma
 
				Scientology: una via verso l'identificazione spirituale di se stessi
di Michael Sivertsev, Accademia Russa delle Scienze
 
				Scientology: comunità di culto
di Lonnie D. Kliever, Università Metodista Meridionale
 
				Scientology e le moderne definizioni di religione nelle scienze sociali
di Alejandro Frigerio, Professore di Sociologia, Università Cattolica Argentina, Buenos Aires
 
				Scientology e l'Islam: uno studio affine
di Fumio Sawada, Ottavo Detentore dei segreti dello Yu-itsu Shinto, la religione più antica del Giappone; Presidente del centro Ahlut-Bait
 
				Scientology e religione
di Christian Vonck, Rettore, Facoltà per lo Studio Comparato delle Religioni, Antwerp, Belgio
 
				Scientology: un confronto con le religioni d’oriente e d’occidente
di Per-Arne Berglie, Professore di Storia della religione, Università di Stoccolma
 
				Scientology: La Cosmologia, l'Antropologia, il Sistema di Etica e la Metodologie
di Régis Dericquebourg, professore di sociologia della religione, Università di Lille III, Lille, Francia
 
				Scientology: la sua struttura storico‑morfologica
di Dario Sabbatucci, Professore di Storia delle religioni, Università di Roma
 
				Scientology: 
la sua vera natura
di Harri Heino, Professore di Teologia, Università di Tampere, Helsinki, Finlandia
 
				Scientology: segni caratteristici di religione
di Frank K. Flinn, Professore aggiunto di studi religiosi